Pensavi di avere una diagnosi? Forse è solo questione di carattere!

Spesso quando non ci sentiamo al massimo delle nostre forze o sentiamo di non essere in pace con noi stessi, tendiamo a pensare che questo sia causato da un qualsiasi problema di salute, andando così a ricercare una diagnosi nel nostro comportamento e nella nostra salute ma in realtà questo può semplicemente essere una questione di carattere.

Pensavi di avere una diagnosi? Forse è semplicemente carattere

Al giorno d’oggi risulta essere sempre più normale attribuire i nostri comportamenti e alcuni tratti del nostro carattere a delle possibili malattie o diagnosi psicologiche. La realtà però, secondo gli esperti, può essere totalmente diversa ed anche molto più semplice di quanto noi tutti pensiamo o tendiamo ad immaginare.

Immagine selezionata

Nonostante questo, non tutto quello che ci rende unici ma al tempo stesso può a volte causarci malessere, è dovuto ad una malattia o ad una patologia grave del nostro organismo. Spesso questo tipo di “problemi” sono in realtà semplicemente una questione di carattere che cambia di persone in persona e che, di conseguenza, ci rende totalmente unico dagli altri.

Nell’articolo di oggi andiamo così a vedere come la nostra personalità possa andare ad influire sul modo di essere ma anche su alcuni tratti personali che non hanno niente a che dare con diagnosi di malattie o di problemi neurologici. La nostra unicità infatti, va ben oltre il nostro pensiero che la società moderna continua spesso ad imporci.

Pensavi di avere una diagnosi? No, è carattere

Spesso quando tendiamo a vedere tratti di noi stessi che non capiamo o che ci risultano particolarmente inaspettati, ci affidiamo alle informazioni che troviamo online e che possono portarci a scambiare un semplice modo di fare o un lato del carattere in una vera diagnosi negativa. Questa tendenza ad autodiagnosticarsi può infatti risultare particolarmente sbagliata.

Immagine selezionata

Un altro problema che ci porta a scambiare i nostri tratti unici in diagnosi negative è la società in cui viviamo oggi. La pressione nell’ambito culturale ma anche sociale spesso ci spinge a confondere i nostri standard di comportamento. Ciò che vediamo “diverso” non sempre è sinonimo di malattia o di problemi a livello mentale.

Un altro punto importante da distinguere invece è la differenza tra un tratto caratteriale ed un vero e proprio disturbo fisico o mentale. Per questo motivo, evitiamo di diagnosticarsi da soli possibili problemi di salute ma andiamo ad affidarci ad un medico esperto che può rispondere a tutti i nostri dubbi o a tutte le nostre domande.

Comprendere di essere unici

Per evitare di pensare in modo negativo è importante andare ad accettare il proprio carattere e tutti i tratti fondamentali che ci rendono persone unite. Questo ci porterà a vivere in armonia con noi stessi allontanando ogni tipo di dubbio su noi stessi ma anche sui tratti che ci rendono diversi ed unici.

Immagine selezionata

Un altro punto fondamentale è l’importanza del contesto in cui viviamo che ci porta ad avere una percezione a volte distorta di noi stessi ma anche dei nostri lati diversi dagli altri ma che non necessariamente sono problemi fisici o mentali che dobbiamo andare a curare e/o prevenire e che possono portarci a paranoie unitili.

Importante è anche la valorizzazione che dobbiamo avere di noi stessi ma soprattutto della diversità. L’accettazione di noi stessi ma anche degli altri diversi da noi, ci aiuterà a crescere a livello personale ma anche ad aiutare le persone più fragili di noi che diventeranno di conseguenza uniche e autentiche.

Pensavi di avere una diagnosi? No, è semplicemente il tuo carattere unico

Quando pensiamo di non riuscire a fare questo passo avanti verso noi stessi completamente da soli, possiamo chiedere aiuto alla nostra famiglia o a delle persone più competenti come uno psicologo. Questo ci porterà a lavorare su noi stessi con serenità ma soprattutto nel modo più corretto possibile per evitare di sentirci a disaggio.

Immagine selezionata

Lo psicologo infatti, può avere una parte fondamentale in questo percorso interiore fatto di consapevolezze e di scelte di vita quotidiana. Quest’ultimo può accompagnarci verso l’accettazione delle nostre diversità portandoci a comprendere come lati del nostro carattere non siano affatto malattie da curare ma particolarità da accettare con gioia e amore.

Infine, evitiamo qualsiasi tipo di etichetta che nella società di oggi è spesso usata in modo del tutto dispregiativo e negativo. Le diagnosi non devono essere fatte a casa da soli davanti ad un pc ma rivolgendosi a professionisti competenti ma soprattutto qualificati che possono aiutarci ad affrontare un percorso di vita importante.

Lascia un commento