Avere un prato perfetto, è il sogno di tutti, specialmente, di chi ha un giardino o un orto, che vuole sempre tenere al massimo della sua bellezza. Un prato ben curato non solo migliora l’aspetto estetico della casa, ma offre anche uno spazio piacevole dove rilassarsi, giocare con i bambini o ricevere amici e parenti. Tuttavia, mantenere il prato sempre in ordine richiede impegno, costanza e gli strumenti giusti. Per questo motivo, scegliere un tosaerba elettrico, potrebbe essere la soluzione giusta. Questo tipo di attrezzo, infatti, permette di risparmiare tempo e fatica, garantendo risultati professionali anche a chi non ha molta esperienza. Oggi, cerchiamo di scoprirne i vantaggi, che sembrano essere davvero tanti. Ecco quali sono.
Perche scegliere un tosaerba elettrico?
Il tosaerba elettrico, è senza dubbi, un alleato perfetto, per lo meno nel caso in cui, si desidera ottenere un taglio fluido e uniforme. Grazie alla sua tecnologia moderna, consente di lavorare con precisione, evitando le irregolarità che spesso si verificano con i modelli tradizionali a benzina. E poi, sono anche molto facili da usare, specialmente quelli con la batteria. Non occorre essere esperti di giardinaggio per poterli utilizzare: basta, caricare la batteria, inserirla nella posizione giusta, ed è fatta. Si è pronti, per poterla usare. Inoltre, la leggerezza e la compattezza di questi modelli li rende ideali anche per chi ha poca forza fisica o non vuole affaticarsi troppo durante la manutenzione del prato.

Serve solo, dare l’avvio tramite il pulsante. Non è richiesta nessuna manutenzione, e poi, anche a livello di manovrabilità, resta il migliore. Anche per via del fatto, che è facile da riporre. Non ci sono corde di trazione, e nemmeno l’utilizzo di gas o di rifornimento fastidioso. Il suo utilizzo è facile. Inoltre, il tosaerba elettrico è molto silenzioso rispetto ai modelli a scoppio, quindi non disturba il vicinato e permette di lavorare anche nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio senza arrecare fastidio. La semplicità di utilizzo e la praticità nel trasporto e nello stoccaggio lo rendono davvero un prodotto adatto a tutti.
Inoltre, come se non bastasse, la batteria del tosaerba, si può usare anche per tanti altri attrezzi del giardino. E questa è una cosa positiva, anche per via del fatto, che con una sola batteria, si possono usare tante cose, per gli appassionati di giardinaggio, è davvero un alleato perfetto. Da avere in casa. Questa caratteristica consente di ottimizzare la spesa e di ridurre l’ingombro, poiché non è necessario acquistare batterie diverse per ogni attrezzo. Alcuni marchi, infatti, propongono sistemi di batterie intercambiabili che si adattano a tagliasiepi, soffiatori, decespugliatori e altri strumenti utili per la cura del verde. In questo modo, si ha sempre la certezza di avere energia sufficiente per tutte le attività di manutenzione del giardino.
Quali sono i passaggi da conoscere?
Scopri le caratteristiche del tosaerba: una volta che si è fatto l’acquisto, si può con grande felicità scoprire, che si tratta di un arnese senza corda di trazione. Per cui, facile da maneggiare, e da conservare. Inoltre, una cosa positiva, è la non presenza di gas, che può andare anche a finire sul vialetto di casa. Questo significa che il tosaerba elettrico è più ecologico e sicuro, poiché non emette fumi nocivi e non rischia di sporcare le superfici circostanti. Inoltre, la struttura compatta e il design ergonomico permettono di riporlo facilmente anche in spazi ridotti, come piccoli ripostigli o garage, senza ingombrare eccessivamente.

Caricare le batterie: secondo passaggio, a prescindere da quante volte lo si è usato, quello a cui si deve stare attenti, è che le batterie siano sempre cariche. Insomma, che siano pronte, al momento del taglio. Per cui, carica, e posiziona le batterie nel modo giusto, e in poco tempo, tutto funzionerà a meraviglia. È consigliabile avere sempre una batteria di riserva, così da non interrompere il lavoro a metà se la prima dovesse scaricarsi. Le batterie moderne, inoltre, hanno tempi di ricarica sempre più rapidi e una durata sufficiente per coprire anche superfici di media grandezza senza problemi.
Mulching, sacco o scarico laterale: a questo punto, si deve decidere che cosa usare. Non ci sta una risposta sbagliata. Se si vuole raccogliere il prato, ci si deve assicurare che lo sportello di scarico laterale, sia sempre a filo con il tosaerba. E stessa cosa per la pacciamatura, in questo caso si deve controllare, che il tappo di pacciamatura, sia sistemato bene. In base alle proprie esigenze, si può scegliere se raccogliere l’erba tagliata in un sacco, lasciarla sul prato per fertilizzare naturalmente il terreno (mulching) oppure espellerla lateralmente. Ogni opzione ha i suoi vantaggi: il mulching, ad esempio, aiuta a mantenere il prato più verde e sano, mentre il sacco è utile per chi vuole un risultato pulito e ordinato.
E ci sono altre caratteristiche
Altezza del taglio: si può impostare l’altezza del taglio, per le quattro ruote, cercando di usare la leva, che si trova vicino le ruote posteriori. Ci sono, un massimo di sette opzioni di altezza. E tutte si possono usare con tranquillità, e anche cercando di personalizzare ogni cosa, nel modo giusto. Regolare l’altezza del taglio è fondamentale per adattarsi alle diverse stagioni e alle condizioni del prato: in primavera, ad esempio, si può lasciare l’erba un po’ più alta per favorire la crescita, mentre in estate si può abbassare per ottenere un aspetto più ordinato. La possibilità di scegliere tra diverse altezze permette di ottenere sempre il risultato desiderato, senza sforzi e con la massima precisione.

Batterie cariche: il segreto, è quello di aprire il vano delle batterie, e cercare di fare scivolare la batteria nel modo giusto e corretto. La posizione, è diversa, in base al modello che si ha per le mani. Si dovrebbe sentire, la batteria, scattare in modo perfetto, all’interno della cabina, di posizione. Questa operazione garantisce il corretto funzionamento del tosaerba e previene eventuali interruzioni durante il lavoro. È importante leggere sempre il manuale d’uso fornito dal produttore, così da conoscere le specifiche del proprio modello e assicurarsi di inserire la batteria nel modo più sicuro e stabile possibile.
Avviare il tosaerba: Una volta che tutto è stato controllato, e posizionato nel modo corretto, si può cominciare. Basta premere, e tenere premuto il pulsante di avvio. Poi, tirare la maniglia di avvio, e il tosaerba, entra in contatto con il prato. E può funzionare liberamente e senza nessun intoppo, di nessun genere. L’avvio rapido e intuitivo è uno dei punti di forza dei tosaerba elettrici: non servono sforzi particolari né conoscenze tecniche, e in pochi secondi si è pronti a lavorare. Inoltre, la sicurezza è garantita da sistemi di blocco che impediscono l’accensione accidentale, proteggendo così sia l’utente che chi si trova nelle vicinanze.
Consigli per la sicurezza
Attenzione agli occhi: nel momento in cui ci si mette a fare questa operazione, è sempre bene avere degli occhiali di protezione, per gli occhi. Vanno bene anche un paio di occhiali da sole. In aggiunta, anche un cappellino da baseball, per potere deviare l’arrivo di ciottoli o pezzi di legno. Proteggere gli occhi è fondamentale, perché durante il taglio possono essere sollevati piccoli detriti, polvere o frammenti di erba che potrebbero causare fastidi o, nei casi peggiori, lesioni. Indossare un cappellino, inoltre, aiuta a ripararsi dal sole e a lavorare più comodamente anche nelle giornate più calde.

Le scarpe: magari fa caldo, e si pensa di potere indossare le infradito, ma non ci sta un errore maggiore. Quando si fanno queste operazioni, si devono sempre indossare le scarpe chiuse. Meglio, se zoccoli, o scarpe da giardinaggio. La cosa importante, è che siano protettive per i piedi, sempre. E’ necessario. Le scarpe chiuse, infatti, proteggono da eventuali urti, tagli accidentali o cadute di oggetti pesanti. È consigliabile scegliere calzature robuste, con suola antiscivolo, per lavorare in sicurezza anche su terreni umidi o irregolari. La sicurezza dei piedi non va mai sottovalutata, soprattutto quando si utilizzano attrezzi elettrici.
Occhio al tempo: se le condizioni climatiche sono pericolose, non è il caso d rischiare. Tuoni, fulmini, pioggia, non sono degli alleati ottimali, quando si vuole portare avanti questa operazione. Per cui, aspettare, fino al momento in cui, non arriva un tempo migliore, e anche una temperatura, più adeguata. Ed è fatta. Tagliare il prato con il tosaerba elettrico durante un temporale o con il terreno bagnato può essere molto rischioso, sia per la propria incolumità che per la durata dell’attrezzo. È sempre meglio programmare il lavoro nelle ore più sicure della giornata, evitando le condizioni meteorologiche avverse e garantendo così un risultato ottimale e senza pericoli.