
Comprare una casa, porta a farsi tanti pensieri. Prima di fare un passo del genere, quello che viene in mente, è sempre il fattore economico, che però non ha a che fare solo con i giovani, ma anche con le famiglie. Per cui, la domanda di oggi è: esistono dei metodi che permettono di risparmiare sul mutuo.
Come potere pagare meno tasse?
Si parte dal concetto di deduzioni e detrazioni fiscali. Le deduzioni agiscono in modo immediato, e anche prima di quello che è il calcolo delle imposte. Che cosa fanno? Riducono l’imponibile, ovvero la base, su cui poi, viene calcolato l’irpef. Non si tratta di una cosa complicata, ma solo di qualcosa che va compreso.

Si deve tenere conto, del reddito imponibile, e del reddito lordo, meno quelle che sono le deduzioni. Maggiore, è l’importo deducibile, minore è la base su cui si calcolano le tasse. Tra le deduzioni, ci sono anche le spese legate alla previdenza obbligatoria, le perdite e per finire, anche gli interessi passivi.
E’ bene inoltre sapere, che le detrazioni fiscali, entrano in scena, nel momento successivo, rispetto al calcolo dell’imposta lorda. Per cui, sono in grado di fare diminuire, anche l’importo delle tasse da pagare. In genere, si eliminano anche spese come: quelle sanitarie, scolastiche e cose del genere, che servono per tutti i giorni.
Dal 2025 più tempo per comprare una casa
Da quest’anno, non ci sarà a disposizione solo un anno, ma due anni, per potere utilizzare il credito di imposta. Quello che serve, per potere comprare una casa, anche per una seconda volta. Un dettaglio, che è stato messo a punto dal GOverno, per potere incentivare le persone, a comprare la casa.

Per cui, con questo sistema, anche se non si è venduta la prima casa, non ci sono dei vincoli troppo severi, per potere comprare la seconda. La cosa importante, è quella di rispettare le norme di legge, altrimenti, il risultato, non potrà mai essere quello che ci aspettiamo, e quello che si è immaginato.
Infine, con questo sistema, è anche possibile, recuperare le imposte che sono state pagare, sul primo acquisto. Anche, cercando di creare, un vero e proprio credito di imposta. Gli sconti, si possono anche sfruttare, per quella che è l’acquisto di una casa al mare, o cose del genere. E’ importante ricordarlo.
Tasse sulla prima casa
Le tasse sulla prima casa, sono le stesse che gravano su un altro tipo di immobile. Per cui: imposta di registro, Iva, che cambia a seconda del fatto che si compri casa, da privato o da impresa. E cosi via. Poi, ci sono delle altre regole che si devono sempre tenere a mente.

L’abitazione non deve essere di lusso, l’immobile deve trovarsi, nel posto in cui chi compra, ha o entro i diciotto mesi successivi porta la sua residenza. Poi, non si deve essere titolare, di un altro immobile, dentro lo stesso Comune e nemmeno in proprietà con un coniuge o con un familiare.
E per potere ottenere le agevolazioni rispetto alla prima casa, tutte i requisiti, devono essere scritti dentro il contratto. E dichiarati, nel momento dell’atto di acquisto. Questo vale, anche in relazione al fatto, che si possa comprare n secondo immobile. Tutti i punti, devono anche in quel caso, essere rispettati
Quando si perdono le agevolazioni per la prima casa
Tutto quello che abbiamo detto fino ad ora, e quindi le agevolazioni per la prima casa, si perdono, nel caso in cui: si dichiara il falso, e si dica di possedere tutti i requisiti, quando le cose non sono cosi. E poi, ancora, per quello che concerne la residenza, si perde, ogni cosa,

quando entro i diciotto mesi, non si trasferisce, nel comune, in cui è stata comprata la casa. E poi ancora, anche quando si vende o si da in donazione la casa, entro i cinque anni, dal momento in cui è stata comprata. Deve passare, un tempo tecnico verso cui fare riferimento. Cosi, da non avere problemi.
Insomma, comprare una casa, non è mai una cosa da poco, si deve sempre tenere conto di tante cose. Il consuglio migliore, è sempre quello di affidarsi, ad un esperto del settore, che possa indicare la strada migliore, da percorrere. E possa, evitare, di farci commettere degli errori, che possono costare caro.